È morto Carmelo La Bionda, con il fratello fece la hit «One For You, One For Me»

di Redazione Spettacoli

Aveva 73 anni. Con il fratello Michelangelo formava il duo musicale La Bionda

desc img

È morto nella sua casa a San Donato, a Milano, Carmelo La Bionda che con il fratello Michelangelo formava il duo musicale La Bionda, conosciuto anche col nome artistico D. D. Sound e considerato tra gli inventori della disco music italiana. Nato il 2 febbraio 1949 a Ramacca, in provincia di Catania, milanese d’adozione dal 1954, Carmelo La Bionda aveva 73 anni ed era malato di tumore da un anno. I fratelli La Bionda hanno fatto ballare intere generazioni, il loro grande cavallo di battaglia e ancora oggi successo mondiale è «One For You, One For Me», pubblicato tra il 1977 e il 1978. Il singolo, uscito su etichetta discografica Baby Records, raggiunse, tra gli altri, il primo posto delle classifiche in Belgio, il secondo in Germania e il terzo in Svizzera. Altro grande successo fu l’innovativa e ormai cult «I Wanna Be Your Lover» (campionata da Caparezza nel suo brano Titoli).

I due fratelli La Bionda sono stati attivi soprattutto tra gli anni Settanta e Ottanta, quando hanno pubblicato sette dischi, dal loro debutto del 1972 «Fratelli La Bionda s.r.l.» a «I Wanna Be Your Lover» del 1980. Solo 18 anni dopo, nel 1998, sarebbe arrivato il loro nuovo e ultimo album, «InBeatween». Negli anni Ottanta, inoltre, i due musicisti fondarono gli studi di registrazione Logic Studios di Milano: qui negli anni successivi ospitarono artisti di fama mondiale come Ray Charles, Robert Palmer, Paul Young. I Depeche Mode vi registrano «Violator» (forse uno degli album più importanti della loro carriera, che contiene «Personal Jesus»), e tra i più recenti artisti che hanno inciso ai Logic Studios figurano Laura Pausini, Nek, Alessandra Amoroso, Rihanna, Pooh, Simona Molinari, Peter Cincotti, Simple Plan e l’amico e dichiarato ammiratore Paolo Nutini.

5 novembre 2022 (modifica il 5 novembre 2022 | 18:22)

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 949 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".